La sagra del grano e del pane torna a Catenanuova
Catenanuova si prepara all’undicesima edizione della sagra del grano e del pane.
La manifestazione che si svolgerà nel comune etneo dal 30 settembre al 2 ottobre, prevede tre giorni fitti di appuntamenti tra cui convegni, scuola di cucina con concorso culinario, corteo storico, sfilate, esibizioni equestri e di falconeria.
La sagra del grano e del pane è nata per accompagnare le celebrazioni del patrono San Prospero e della Madonna del SS.Rosario con la narrazione della storia di un territorio da sempre legato al grano e ai suoi riti, tra cui la tradizionale “pisera”, ovvero la tradizionale pesatura del grano dopo la separazione dalla pula (la cuticola che avvolge le cariossidi). Tra le antiche tradizioni a cui fa riferimento la sagra ci sono anche quelle legate alla presenza federiciana e da qui l’esibizione di falconeria.
Al centro della manifestazione, dunque, il grano e il suo più diretto derivato, il pane. Il grano sin dai tempi più remoti è la coltura caratterizzante del territorio ennese. Lo testimonia l’antico culto di Demetra mentre, in epoche più recenti, lo stesso Goethe citò Catenanuova nel suo “Viaggio in Sicilia” raccontando del “frumento incomparabile che si falcia già il 20 maggio”. Quest’anno sarà presente anche l’Aigs , l’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia) con lo chef Peppe Agliano e la storica gastronomica Anna Martano i cui contributi sono inseriti in fitto programma di iniziative (che potete leggere cliccando qui).
Non mancherà la solidarietà: i contributi versati dai partecipanti per la degustazione in programma sabato 1° ottobre saranno devoluti, infatti, in favore della popolazioni colpite dal recente sisma.
Fonte: SaporiSicilia.it (http://sapori.sicilia.it)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.